
Piaghe e ferite nel cane: come intervenire?
Vuoi sapere come curare piaghe e ferite del tuo cane in modo sicuro? In questo articolo ti daremo tutte le informazioni utili per prestare un primo soccorso efficace e disinfettare al meglio eventuali lesioni, tagli e ferite dei cani.
Come ogni bravo padrone di un animale domestico saprai sicuramente che i problemi cutanei sono sempre dietro l’angolo per i nostri amici a quattro zampe.
Soprattutto per il cane che ama rotolarsi nelle pozzanghere o giocare con un po’ troppo vigore con gli altri amici incontrati per la strada. Correndo e giocando all’esterno, non è raro che il nostro cucciolo si procuri ferite, escoriazioni o abrasioni.
Ma sono molte altre le cause che possono portare accidentalmente il cane a ferirsi:
- Prurito intenso dovuto a Dermatite da pulci, che spinge il cane a mordersi e leccarsi;
- Punture di zecche;
- Un forasacco nella zampa;
- Tosatura;
- Troppa sedentarietà, che è spesso causa di piaghe da decubito nel cane.
Ferite e piaghe profonde potrebbero essere difficili da rimarginare se non si interviene subito. Ma non è tutto: il rischio è che si infettino rendendo ancora più complesso il processo di guarigione.
Come intervenire allora? Nei prossimi paragrafi vedremo come curare la ferita del cane e quali sono i rimedi più adeguati fermare la proliferazione di batteri e infezioni. Continua a leggere.
Piaghe e ferite su cane: quali sono i rischi
Un’infezione è indubbiamente il rischio più serio in presenza di una ferita al cane. In questi casi, è importantissimo contenerla evitando che il cane non la contamini venendo in contatto con lo sporco e la moltitudine di germi presenti nell’ ambiente.
Dunque, la prima cosa da fare se non si vogliono peggiorare le cose è ridurre la carica batterica mantenendo pulita la lesione da tracce di sporcizia, terreno e corpi estranei.
Se non si provvede subito a pulire e medicare il cane, la cute lesa potrebbe sviluppare infezioni molto serie che si associano a sintomi quali:
- Gonfiore;
- Arrossamento;
- Presenza di pus;
- Febbre;
- Nausea;
- Diarrea.
Nei casi più gravi, poi, l’infiammazione potrebbe espandersi in tutto il corpo passando da locale a sistemica.
Ad esempio, una delle parti del corpo maggiormente esposte a sporco e batteri è la zampa del cane. Se lesa, la zampetta potrebbe presto infettarsi a causa della proliferazione dei batteri generando una serie di conseguenze spiacevoli.
Per questo motivo, è sempre bene sterilizzare subito la ferita della zampa del cane avendo cura di farlo con prodotti specifici ed efficaci.
Non sai come disinfettare lesioni, tagli o piaghe aperte? Continua a leggere per scoprirlo.
Come disinfettare una piaga aperta e una ferita di un cane
Chi ha un animale domestico sa che è utile conoscere come intervenire su una lesione cutanea e sa anche che è necessario farlo rapidamente e in modo efficace. I piccoli incidenti sono sempre dietro l’angolo e possono provocare danni più o meno gravi.
Gestire le ferite e applicare le tecniche di primo soccorso sono attività necessarie per la salute del nostro cucciolo.
Ecco cosa devi fare:
- Metti la museruola al tuo Fido per evitare che lecchi la ferita;
- Indossa dei guanti in lattice;
- Non versare acqua direttamente sulla ferita;
- Disinfetta la ferita del cane con acqua ossigenata o con un prodotto disinfettante atossico;
- Lascia respirare la lesione;
- Benda la ferita senza premere troppo.
Infine, il nostro consiglio è sempre quello di portare il tuo cucciolo dal veterinario per assicurarti che non abbia bisogno di antibiotici o di qualche punto di sutura.
Per disinfettare la ferita del cane evita di usare prodotti con alcool. L’ideale è un prodotto disinfettante che sia efficace su virus e batteri e, allo stesso tempo, atossico e sicuro da spruzzare direttamente sulla lesione, senza irritare ulteriormente la pelle del tuo cucciolo e proteggerla in modo duraturo.
Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono le caratteristiche che deve avere un buon antisettico per ferite.
Disinfettante per ferite dei cani: caratteristiche da considerare
Abbiamo visto come disinfettare le ferite del cane, ma quali caratteristiche deve avere un buon prodotto?
Anzitutto dobbiamo ricordarci che gli animali tendono a leccare la lesione e, quindi, dobbiamo sceglierne uno che non sia tossico per il nostro Fido.
Da evitare assolutamente l’alcool, perché non è un coagulante e, dunque, il taglio sarà pulito ma non smetterà di sanguinare, e inoltre potrebbe essere troppo aggressivo su una cute già irritata.
L’ideale è scegliere un disinfettante che sia davvero sicuro per il tuo pelosetto. Quindi, opta un prodotto che possa essere applicato direttamente sulla pelle e che al contempo:
- Non sia tossico per il tuo animale a quattro zampe;
- Elimini la carica batterica rapidamente e al 100%;
- Non richieda alcun risciacquo o ulteriore procedura;
- Garantisca una protezione duratura;
- Non contenga sostanze irritanti.
Con un disinfettante delicato e sicuro, ma efficace contro funghi, virus e batteri in grado di infettare piaghe e ferite del cane, potrai proteggere la sua salute e preservare a lungo il suo benessere e la sua felicità.
Continua a leggere il nostro blog per rimanere aggiornato sul mondo dei nostri amici a quattro zampe.
Comments 1
Pingback: Come sanificare un ambiente veterinario - SANIBIOvet